La merce diviene economicamente attiva quando fa lavorare.
L'”esser prodotta” da un lavoro non le conferisce, di per se, nessun valore, attivita’, efficacia.
La merce non e’ che un passaggio, perche’ e’ un passato, mentre l’intero valore economico dipende al futuro.
Il passato, cio’ che e’ stato fatto, puo’ bensi’ soddisfare a un bisogno: ma se si limita a questo viene consumato, e quindi non serve a produrre.
Perche’ serva a produrre occorre che, oltre al passato, ci sia un passaggio verso il futuro, e questo non e’ un fatto (un prodotto), bensi’ un’attivita’ (un lavoro) […] di questa attivita’ reale il denaro e’ l’equivalente.
Economia di mercato/Mathieu
Vittorio Mathieu – Filosofia del denaro. Dopo la morte di Keynes – Armando (1985)